-
 |
Saluti dal nostro Magnifico Rettore Andrea Fiammingo |
 |
10 gennaio 2021
Carissimi corsisti,
Domani inizierá il nuovo semestre dell'anno accademico 2020/2021 in una modalitá che mai avremmo pensato di adottare!
Come prima cosa lasciatemi ringraziare il nostro Consiglio, il Presidente, il nostro ex Rettore, tutti i Docenti e tutta la Segreteria che stanno dando una grossa mano
affinché lo svolgimento dei corsi avvenga "senza traumi".
Poi una "menzione d'onore" a tutti voi Corsisti che avete aderito a questa nuova formula di lezioni a distanza che chiamerei "Jitsi formula", in modo
massiccio e senza precedenti.
Sappiate che vi siete iscritti quasi in 500, motivo per cui ho dovuto essere fermo ed intransigente, con tutti voi, nel rispettare il giorno ultimo di iscrizioni,
senza poter accettare "ritardatari".
Ora siamo pronti, per un anno che ricorderemo sicuramente tutti, spero in modo positivo, nonostante ció che é successo nelle nostre vite.
Sono sempre a disposizione per tutti voi se vorrete dare consigli o suggerire miglioramenti.
Non mi resta che salutarvi cordialmente ed augurarvi felice anno.
Il Rettore
Andrea Fiammingo
-
L’ UTE compie 10 anni!
Il traguardo della “doppia cifra” è innanzitutto un orgoglio per chi l’ ha vista nascere, per chi l’ ha pensata e promossa, per chi ha lavorato
fin dal suo primo giorno per farla crescere.
Non so se i fondatori di questa pietra culturale incastonata nel nostro territorio avessero in mente gli sviluppi attuali: l’ Università della Terza Etá
“La Filanda” é oggi una realtá di cui si parla con orgoglio, perché ha raggiunto una dimensione di partecipazione e di “professionalitá”
difficilmente auspicabili o misurabili al suo taglio del nastro!
Onore a chi l’ ha voluta e l’ ha avviata! Ma ancora di più onore e grazie a chi ci lavora costantemente, dal Presidente al Rettore, dalle segretarie
ai docenti volontari, dagli iscritti ormai abitudinari ai nuovi arrivati, che sanno trarre nozioni e momenti educativi o di svago da questo bacino inesauribile di corsi.
Proporre luoghi e occasioni di ritrovo e di crescita culturale é la finalitá che questa istituzione si pone e l’ aver superato abbondantemente
i confini di Arluno e gli ormai quasi 500 iscritti annuali dimostrano che la proposta ha raggiunto i suoi obiettivi.
Ancora una volta l’ UTE riparte per sfidare se stessa e per ridare vita a un’ offerta valoriale che contrasta nettamente con la superficialitá
in cui versa la società odierna.
Un ultimo pensiero va alle tante Persone che nei 10 anni si sono alternate, cosí numerose che oggi diventa difficile ricordarle tutte.
A chi c’é dall’ inizio, a chi é subentrato, a chi c’é stato almeno una volta, a chi ha dato il suo contributo, a chi ha lavorato,
a chi si é stancato, a chi ha suggerito, a chi si é offerto volontario, a chi ha studiato, a chi ha trovato amicizie e passato momenti piacevoli,
a chi ha viaggiato, a chi ha faticato … a tutti GRAZIE!
Moreno Agolli (Sindaco di Arluno)
Adriana Carnazzola (Vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative e Scolastiche)
-
Con grande piacere la nuova Amministrazione Comunale conferma l’ adesione al progetto dell’ Università della Terza Etá “La Filanda”, con il quale
si arricchisce ulteriormente l’offerta formativa e per il tempo libero per la comunità Poglianese.
Consideriamo la presenza dell’ Universitá della Terza Etá nel nostro Comune una apprezzata opportunitá per tutti coloro che desiderano
continuare ad accrescere il proprio bagaglio culturale.
Invitiamo tutti i cittadini ad avvicinarsi a questa realtá per conoscere la varietá di corsi e di iniziative che l’ UTE “La Filanda” mette a disposizione
per l’ anno accademico 2019/2020.
Rivolgiamo un ringraziamento particolare e sentito al Presidente, al Consiglio Direttivo e a tutti i volontari che con il loro impegno rendono possibile
la realizzazione di questo interessante progetto.
Un augurio di buon lavoro a tutti e un cordiale benvenuto a chi si iscrive ai corsi per la prima volta e si dona cosí la possibilitá di dedicare parte
del proprio tempo libero a ció che più lo gratifica.
Carmine Lavanga (Sindaco di Pogliano Milanese)
Laura Campari (Assessore alla Cultura)
-
Anche quest’anno l’Amministrazione Comunale di Vittuone é felice di collaborare al progetto UTE “La Filanda”.
Sosteniamo questo progetto con la chiara consapevolezza che la cultura, in tutte le sue forme ed espressioni, é un percorso che ha inizio dalla nascita
e accompagna l’individuo in tutte le tappe della vita.
Riteniamo, inoltre, che oltre a fornire apprendimenti, contribuisca a promuovere un benessere psico-fisico della persona attraverso momenti di aggregazione
e socializzazione. Chi frequenta l’UTE si dona ancora un’occasione di crescita personale, dedicando il proprio tempo a ció che piú lo gratifica.
Ringraziamo in particolar modo il professor Augusto Galli, un uomo semplice dalla cultura sconfinata con il quale abbiamo avuto il piacere di collaborare.
Dott. Stefano Zancanaro (Sindaco di Vittuone)
Samantha Aurora Rigoni Di Natale (Assessore all’Istruzione, Cultura e Tempo Libero - Vittuone)
Annamaria Restelli (Vice Sindaco)
Giancarlo Bernacchi (Consigliere con delega alla Biblioteca)
-
É con grande piacere che l’ Amministrazione Comunale di Vanzago vuole confermare anche per quest’ anno la sua adesione al progetto UTE “La Filanda”,
che permette di arricchire l’ offerta formativa e per il tempo libero rivolto agli adulti e contribuendo alla diffusione di conoscenza e saperi.
Il Comune di Vanzago si appresta quindi, per il quarto anno, ad avviare questo percorso, offrendo in questo modo l’ opportunità di continuare ad accrescere
il proprio bagaglio culturale di conoscenze e competenze, nella speranza di aumentare, nei prossimi anni, la collaborazione con l’ Università della Terza Etá
“La Filanda”, incrementando i corsi su Vanzago.
Con l’ apertura del nuovo Centro Culturale presso il Calderara, splendida Villa del ‘600 appena ristrutturata, sará possibile raggiungere un pubblico
sempre maggiore e desideroso di un’ offerta formativa e di attivitá culturali dedicate tenute in un ambiente affascinante.
Vi inviamo dunque a scoprire l’ampio ventaglio di corsi e di iniziative che UTE “La Filanda” mette a disposizione dei cittadini prendendo visione del libretto
dei corsi che sará a disposizione presso Palazzo Calderara.
Guido Sangiovanni (Sindaco di Vanzago)
Laura Donghi (Assessore alla Cultura e Tempo libero)
-
 |
Istituto Silvio Pellico - messaggio del Dirigente Scolastico Alessandra Grassi |
 |
Da alcuni anni la nostra UTE rappresenta una risorsa del territorio, uno spazio dove la ricerca di conoscenza e di cultura sono il segno
del progresso civile della comunitá; la sua offerta e le prestazioni professionali di tutti sono caratterizzate dalla disponibilitá,
dalla generositá e dallo spirito di servizio.
Creare un ambiente cosí speciale in cui apprendere e studiare e mantenerlo tale negli anni non é un’ impresa facile; per questo é compito
e responsabilitá di tutte le componenti: studenti, professori e coordinatori, dare vita a una alleanza che sia rispettosa dei ruoli e insieme disponibile
a una condivisione di energie e finalitá.
Auguro perció all’ Universitá di continuare ad essere il luogo in cui mettere al centro la promozione della crescita personale affinché
si trovino bene gli studenti, i docenti e tutte le persone che prestano i servizi perché l’ istituzione funzioni.
Tante le materie e le occasioni d’incontro e approfondimento che verranno proposte in un percorso collettivo che vede coinvolto attivamente l’ Istituto “S. Pellico”,
sede storica dell’ UTE “La Filanda”. I corsi sono una straordinaria possibilitá di migliorare gli strumenti per interpretare la realtá, per ripensare
le tradizioni e i saperi, per approntare nuovi percorsi.
Le lezioni rappresentano anche un momento di conoscenza reciproca, di scambio, di avvio di relazioni favorevoli alla nascita di nuove amicizie.
Per alcuni di voi questo é l’ inizio di una nuova avventura che porta con sé attese, speranze, ma anche incertezza: gli inizi talvolta sono difficili,
ma non sarete soli e insieme la strada si percorrerà piú agevolmente! Potrete contare sulla disponibilitá di tutti i docenti e del personale della segreteria.
Per molti invece é un percorso che riprende e continua.
Per tutti é un cammino che faremo insieme, nell’incontro delle nostre differenti storie e provenienze, accomunati dalla volontá di crescere nella formazione
personale e di tutti, nella libertá, responsabile, nella condivisione e nella compartecipazione.
Per questo intendo esprimere un augurio per un felice inizio d’ anno accademico a tutti e a ciascuno ricordando che la sana curiositá, la sete di conoscenza
e la voglia di imparare non hanno etá.
Alessandra Grassi (Dirigente Scolastico IC Pellico)
-
 |
Saluti dal nostro Presidente per il triennio 2019-2022 Lions Silvio Simone Tomatis |
 |
Sono stato nominato, con mia grande sorpresa, presidente della UTE di Arluno “La Filanda”. Dalla sua nascita ne ho seguito, anno dopo anno,
la sua crescita e la sua affermazione sul territorio.
Sono lusingato per questa nomina che spero di poter onorare meritando la stima che é stata riposta in me.
Credo che la mia lunga esperienza di fondatore e presidente della UTE di Lainate e di coordinatore per dieci anni delle UTE fondate dai Lions
nella provincia di Milano mi consentiranno di apprezzare e comprendere le ragioni del successo della nostra UTE di Arluno, accogliendo anche i suggerimenti
che ci derivano dalle realtá a noi vicine.
Conto su un dialogo aperto e sereno con tutti e naturalmente sulla vostra collaborazione per continuare a rendere il nostro progetto culturale sempre
piú interessante e formativo.
Buon anno accademico!
-
É sicuramente una data importante per noi questo nuovo Anno Accademico: chi l’ avrebbe mai detto che un “sogno” immaginato 12 anni or sono
si sia tramutato in solida realtà che piace e appassiona!
Festeggiamo il nostro decimo anno di fondazione e in tutto questo lungo arco di tempo di soddisfazioni ne abbiamo avute tante: la passione dei nostri Iscritti
che anno dopo anno tornano con sempre tanto entusiasmo , i loro sorrisi e le battute di spirito, i momenti tristi e i giorni spensierati alla scoperta di gioielli
d’ arte e mete riposanti e rifocillanti.
Noi della Segreteria ci abbiamo messo il cuore, la nostra passione, la nostra professionalitá ed un pizzico di allegria che non guasta mai. Ma voi avete fatto
tutto il resto: senza di voi, carissimi Iscritti, questa realtá non avrebbe potuto arrivare fino a questo punto.
Affrontiamo un nuovo anno quindi tutti insieme: certo dovrete avere la solita pazienza nei giorni delle iscrizioni, l’ unico sacrificio che vi chiediamo, poi
sará ancora un anno pieno di scoperte, di riconferme e nuovi amici che troverete.
Noi cercheremo di far fronte a tutte le vostre richieste, a supportarvi nel momento delle stesse sempre con un sorriso e una battuta.
Voi siete l’ UTE e voi l’ avete resa cosí IMPORTANTE!
Che dirvi quindi se non un immenso GRAZIE?
Ricordatevi che per entrambe le sedi, i nostri soci potranno fare riferimento comunque ad un solo numero telefonico: il 345.4382315.
Buon nuovo Anno Accademico a tutti.
|
|