![]() |
Trapianto di Rene "Dalla Ricerca la Salute".
|
Il nostro sito web
www.osrtrapianti.org mette a disposizione di pazienti e famiglie uno strumento di facile consultazione e comprensione.
Potete sostenerci facendo una donazione a "Trapianto di rene - Dalla Ricerca la Salute" sul conto: Ospedale San Raffaele S.r.l. - Via Olgettina, 60 - 20132 Milano C.F. e P. IVA: 07636600962 presso UNICREDIT S.p.A. Ag. 66045 Fil. Operativa Milano, Piazza Otto Novembre ang. Via Pisacane, 44 - 20129 Milano IBAN: IT03 U 02008 09432 000101974276- CAUSALE: "Sostegno progetti ricerca Unitá Trapianti - prof. ANTONIO SECCHI". Vi ringraziamo per il vostro prezioso supporto. |
![]() |
Parent Project.
|
Dal 1996 lavoriamo per migliorare il trattamento, la qualitá di vita e le prospettive a lungo termine di bambini e ragazzi attraverso
la ricerca, l'educazione, la formazione e la sensibilizzazione. Gli obiettivi di fondo che ci hanno fatto crescere fino ad oggi sono quelli
di affiancare e sostenere le famiglie dei bambini che convivono con queste patologie attraverso una rete di Centri Ascolto, promuovere e finanziare
la ricerca scientifica al riguardo e sviluppare un network collaborativo in grado di condividere e diffondere informazioni chiave.
La nostra rete é in continua crescita: é possibile sostenere le nostre attivitá con una donazione, o anche partecipare
alle campagne di raccolta fondi e diventare volontari!
Per donare a Parent Project aps: 5x1000 con codice fiscale 05203531008 Conto Corrente Postale n. 94255007 IBAN: IT 38 V 08327 03219 000000005775 - Banca di Credito Cooperativo di Roma Visita il sito : www.parentproject.it/ |
![]() |
Lega italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).
|
Operiamo per garantire a tutti le cure socio-sanitarie necessarie e un adeguato livello di benessere sociale e psicologico.
L'Associazione fa parte di un Ente Pubblico su base associativa che opera sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica
e sotto la vigilanza del Ministero della Salute.
Visita il sito : https://www.legatumori.mi.it/ |
![]() |
AMICI DI MARTINA di Capri Carmine.
|
Nel giorno in cui venne a mancare ed in quelli immediatamente successivi su volontá di
Carmine e di sua moglie, chiesero ai loro amici di non portare fiori ma bensì devolvere offerte
all’Istituto dei Tumori di Milano.
Mai avrei pensato che il tutto continuasse nel tempo, anzi vi é sempre stato un incremento nelle donazioni. Tante persone mi hanno avvicinato in questi anni, chiedendomi cosa potessero fare, oltre alla semplice donazione in denaro, per aiutare ad alleviare le angosce e le sofferenze di chi soffre. La scomparsa di Martina ha fatto nascere o meglio ha accentuato ancor di piú la coscienza morale, spirituale e fattiva di attenzione alle disabilitá “DONARSI A CHI NE HA BISOGNO”. Con il vostro aiuto si vuole che tutto questo non si perda nel tempo per continuare a donare una speranza a chi ne ha bisogno. É una sfida importante che si chiamo GIOIA, perché ci permette di alleviare per quanto é possibile le sofferenze di chi purtroppo deve combattere contro malattie complesse e difficili. La raccolta fondi avviene tramite diversi eventi: 1°- Spettacolo di Cabaret o Canoro che annualmente da 10 anni si svolge tra ottobre e dicembre; 2°- Raccolta tappi delle bottiglie di plastica; 3°- Donazioni liberali da privati e aziende. Per donazioni: Codice Iban: IT23Z0311133220000000001672 Intestatario: Lions Club Lainate sede legale: Lainate viale Italia 13 codice fiscale Lions Club Lainate: 93523270150 Come causale indicare Devoluzione per AMICI DI MARTINA. |
![]() |
Fondazione ALESSIO TAVECCHIO.
|
Formazione, motivazione, pratica dello sport, ricerca di autonomia e lavoro sono le nostre
attivitá orientate allo sviluppo di una societá inclusiva in cui tutti godano di pari opportunitá.
Tra le attivitá e i servizi offerti: - garantire la mobilitá a tutti con un servizio di trasporto con automobile o automezzo attrezzato per persone in carrozzina, da e per ospedali, ambulatori, centri prelievi, case di accoglienza e vacanza. - servizio di team building: con la prova concreta delle discipline sportive paraolimpiche e attraverso i team building con privazione sensoriale, ogni partecipante potrá toccare con mano cosa significa avere un limite e come poterlo superare. L’obiettivo é comprendere che si possono affrontare e superare le grandi difficoltá attraverso il gioco di squadra e la competizione, scoprendo dentro di sé e nei colleghi risorse impensabili. - servizi a domicilio: spesa a domicilio, consegna farmaci e ritiro referti gratuiti per anziani e disabili che offriamo sul territorio di Monza - agriparco solidale: un terreno di 12.000 mq di proprietà della Fondazione di cui: 4000 di orto, 3000 di bosco, 1000 destinati a vigneto, 800 di passerella accessibile con cassoni rialzati per la coltivazione, 2.000 adibiti a giardino. Un luogo d lavoro, incontro e condivisione che è pronto ad accogliere tutti, nessuno escluso, soprattutto le persone piú fragili. - servizio di giustizia riparativa ovvero lo svolgimento di un periodo lavorativo di “messa alla prova” e/o “lavoro di pubblica utilità” a fronte di condanne per reati lievi che consiste in una prestazione gratuita in favore della collettivitá. SEDE LEGALE via Azzone Visconti, 41 Monza MB 20900 SEDE via Carnia, 2 Monza MB 20900 CONTATTI Telefono: 039 96 34 280 Fax: 039 94 17 433 Email: info@alessio.org DONAZIONI Fondazione Alessio Tavecchio Onlus Banca Intesa Sanpaolo - IBAN IT85 Z 03069 09606 1000 0000 9341 Banca Popolare di Milano - IBAN IT84 Y 0503420408 0000 0003 2200 oppure C.C. postale n. 42450205 intestato a Fondazione Alessio Tavecchio Onlus. Oppure link https://www.alessio.org/dona-ora/fai-una-donazione/. |
![]() |
Servizio CANI GUIDA dei LIONS.
|
Il Servizio Cani Guida Lions nasce a Milano nel 1959 dalla capacitá di sognare di due
persone indimenticabili, Maurizio Galimberti e Alessandro Pasquali, per contribuire
alla diffusione e alla conoscenza del problema dell’accompagnamento dei non vedenti
per mezzo dei cani guida, nonché allo studio ed alla soluzione.
Ente Morale dal 1986, dall’inizio della sua attivitá benefica ha addestrato e consegnato gratuitamente oltre 2.188 guide a non vedenti di tutta Italia. Oggi il Servizio rappresenta in Europa una delle scuole leader che si occupano dell’addestramento dei cani guida. Il centro é anche punto di riferimento nazionale al quale rivolgersi per strumenti tecnologici in ausilio o, quando necessario, in alternativa al cane. Il cane guida per il non vedente, peró, é insostituibile nel suo ruolo, perché oltre a far riacquistare l’autonomia e la sicurezza dei movimenti, dona una energia supplementare unica, di grande arricchimento affettivo. Scopri il centro di Limbiate e le attivitá che svolgiamo sul sito https://www.caniguidalions.it/. |
|